DIXIT DEFINITIVO - FRASI AFORISMI CITAZIONI
MENÙ | da 1 a 400 | da 401 a 800 | da 801 a 1200 | da 1201 a 1600 | da 1601 a 2000 | da 2001 a 2400 | da 2401 a 2800 | da 2801 a 3000 | da 3001 a 3300 | da 3301 a 3500 | da 3501 alla fine
2001) Un neonato rappresenta il convincimento di Dio che il mondo deve continuare. (Carl Sandburg)
2002) La fede non è qualche cosa che noi aggiungiamo al fardello della vita, ma è la perla che si deve scoprire. (Benedetto XVI, Assemblea generale CEI, Roma 30 mag 2005)
2003) Chi come Rose dedica la vita al servizio del dolore dell'uomo, ma soprattutto ad aiutare ogni uomo a riconoscere il significato della propria vita, serve ogni giorno la pace più a fondo di un intero contingente di caschi blu dell'Onu. (Marco Bardazzi)
2004) Trascorriamo la vita sperando in un domani diverso che non verrà mai. Accumuliano denaro e case nella speranza che un giorno queste ricchezze ci serviranno per vivere meglio, lasciamo passare il tempo con la convinzione che tutto ciò diventi verità. Ma la verità è nel nostro presente e non ci accorgiamo degli attimi che da soli valgono un'intera esistenza per il loro significato. (Romano Battaglia da"Il fiume della vita")
2005) L'unica vera cura per i mali dell'uomo è la Cristoterapia. (Don Pierino Gelmini)
2006) L'unica ragione che abbia un romanzo di esistere è che cerca di rappresentare la vita. (Henry James)
2007) Mi ribello ogni volta di più quando qualcuno mi vuol togliere il dramma del vivere è quello che mi fa gridare di più, come il cieco Bartimeo, a Cristo, mi fa andare di più a Cristo, e perciò mi fa vedere, come il cieco, la Sua vittoria nel tempo. (Jullian Carron, Tracce lug/ago pag.132)
2008) Anche sul più alto trono del mondo, non siamo seduti che sul nostro sedere. (J. Starobinski)
2009) È più facile trovare uomini disposti a morire che trovare quelli disposti a sopportare il dolore con pazienza. (Giulio Cesare)
2010) La grandiosa resistenza combattuta ad armi assolutamente impari dalla Chiesa di Pio IX contro la coalizione di tutte le maggiori potenze europee, sostenitrici del dominio borghese e così pure del progetto piemontese, in fondo ebbe quest'unico significato: l'irremovibile difesa della fede dei poveri, il rifiuto di trasformare la Chiesa in meschino supporto politico del progetto di potere della borghesia, e meno ancora in agenzia di complemento morale allo status quo. A costo di scomunicare quel re cattolico e tutta quella classe dirigente cattolico-liberale... È perfino sconcertante che si sia potuto rimuovere cosi completamente dalla coscienza collettiva, dalla manualistica scolastica, dalla pubblicistica, questa eccezionale persecuzione subita dalla Chiesa in Italia per decenni a partire dal 1850: una sequela impressionante di sopraffazioni, violenze, arbitri, aggressioni, perfino di assassini, di umiliazioni. Questa impressionante censura ha occultato pure - egualmente - i connotati reali, antipopolari della conquista piemontese, costata lacrime e sangue ai popoli italiani, specialmente al mezzogiorno "(Antonio Socci, La società dell'allegria. Il partito piemontese contro la chiesa di don Bosco, Sugarco, 1989, p.16).
2011) La vita ogni mattina è determinata da quello che c'è, dal riconoscimento della Sua presenza, oppure da quello che manca. (Julian Carron)
2012) Il più antico miracolo eucaristico è quello di Lanciano, in provincia di Chieti. Verso l'anno 750, un monaco che dubitava se nell'ostia e nel vino consacrati vi fosse veramente il Corpo e il Sangue di Cristo, mentre celebrava la Messa nel Monastero di san Legonziano (oggi di san Francesco), vide il pane e il vino trasformarsi in carne e sangue.
2013) Quando si pattina su ghiaccio sottile, la salvezza sta nella velocità.(Ralph Waldo Emerson)
2014) Una società fondata sul lavoro, pensa solo al riposo. (Leo Longanesi)
2015) Non facciamo bene niente finché non smettiamo di pensare al modo di farlo.
2016) La verità ci farà liberi. (S.Giovanni)
2017) Lo studioso John Tedeschi (nato a Modena nel 1931 ma emigrato negli USA all'età di 8 anni), già docente universitario, fondatore del Center for Renaissance Studies, ha pubblicato un poderoso volume sull'INQUISIZIONE romana, intitolato Il Giudice e l'eretico (Vita e Pensiero, Milano 1997). Nell'introduzione si legge: "Sostengo in questi saggi che l'Inquisizione non fu un tribunale arbitrario, un tunnel degli orrori o un labirinto giudiziario da cui era impossibile uscire" (p. 17). E a prova di quanto afferma, egli ricorda come nei processi inquisitoriali le accuse prive di riscontri non erano accettate, i verbali dei processi erano forniti agli accusati e ai loro avvocati, veniva lasciato tutto il tempo necessario per preparare la difesa, la tortura era limitata a pochissimi casi e severamente regolamentata. Tali garanzie erano particolarmente osservate nei processi di stregoneria, dove, dato il notorio scetticismo dei giudici inquisitoriali, per nulla convinti delle facili accuse lanciate agli imputati, si richiedeva l'intervento di medici onde chiarire se una malattia o un decesso fossero dovuti a cause naturali o a malefici. Come si potrà notare, gli studiosi sono ormai convinti della infondatezza della leggenda nera che circonda i tribunali della Santa Inquisizione.
2018) Stando a molti "maestri" della cultura dominante, se l'Italia è un Paese arretrato rispetto alle nazioni dell'Europa del Nord, ciò è dovuto al fatto che non ha conosciuto i benefici della Riforma protestante, scatenata nel Cinquecento dall'eretico Martin LUTERO. II riformatore tedesco passa per colui che ha inferto un colpo mortale all'oscurantismo cattolico, di cui l'Italia è stata (e ancora è) vittima e, in nome della liberta dall'oppressione papista, ha aperto la via alla costruzione del mondo moderno. Pochi sanno che la sua rivolta anticattolica fu presa a modello dai contadini che, seguendo l'esempio dell'eretico, si contrapposero ai principi tedeschi. In quella occasione, Lutero prese le difese dei potenti dell'epoca e scrisse, in un testo intitolato Contro le bande brigantesche e assassine dei contadini: "La ribellione riempie un paese di omicidi e di spargimenti di sangue, fa vedove e orfani e mette sotto sopra ogni cosa come un enorme disastro. Perciò chi può farlo colpisca, trafigga, uccida in pubblico o in segreto, ricordando che nulla è cosi velenoso, dannoso e diabolico come un ribelle. È come quando si deve uccidere un cane arrabbiato: se non lo ammazzi tu, lui ti ferisce e rovina l'intero paese con te".
2019) Quello che non è utile allo sciame non è utile nemmeno all'ape. (Marco Aurelio)
2020) Solo i mediocri sono sempre al loro meglio. (William Somerset Maugham)
2021) Tutto ciò che non diventa positivo è demoniaco. (Luigi Giussani, pag.170 "Dal temperamento un metodo" BUR 2002)
2022) Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo. (Benjamin Disraeli)
2023) Accogliamo, perché siamo accolti; amiamo, perché siamo amati. (Don Gius)
2024) Se guardo il tuo cielo, opera delle tue dita, la luna e le stelle che hai fissate, che cosa è l'uomo perché te ne ricordi e il figlio dell'uomo perché te ne curi. (Salmo 8)
2025) Le cose tutte quante hanno ordine tra loro, e questo è forma che l'universo a Dio fa simigliante. (Dante, Paradiso, Canto I)
2026) V'è un piacere nel piangere. (Ovidio)
2027) La madre di sant'Agostino, santa Monica, faceva così: quando vedeva che il figlio cocciutamente tirava diritto per la sua strada (storta!), offriva a Dio. (Luigi Giussani, pag.342 "Dal temperamento un metodo" BUR 2002)
2028) Vai sempre fino in fondo, ma attento che c'é tanto in mezzo.(Elios Conetti)
2029) L'amore vero è guardare l'altro e trattare l'altro col desiderio che si avveri, che si compia il suo destino. Senza amore al destino non c'è amore, senza amore al destino dell'altro non c'è amore all'altro. (Don Gius)
2030) La scienza moderna è nata grazie ad alcune circostanze favorevoli dovute in buona parte al cristianesimo, che porta a vedere il mondo come l'opera razionale di un Creatore infinitamente sapiente e l'uomo come creatura fatta a immagine di Dio, con una intelligenza capace di penetrare nell'ordine impresso da Dio nel mondo. Questa scienza si è sviluppata grazie al lavoro e alle convinzioni di scienziati profondamente cristiani. La scienza e la fede sono alleate, non nemiche. E la fede cristiana offre aiuti più validi per evitare un materialismo che niente ha da spartire con la scienza, affinchè la scienza possa contribuire alla soluzione dei gravi problemi che oggi l'umanità deve affrontare". (Sir John Eccles, Premio Nobel per la Medicina, in Mariano Artigas, Le frontiere dell'evoluzionismo, Ares, 1993, p. 231 ).
2031) Da quando ho imparato a camminare mi piace correre. (Friedrich W. Nietzsche)
2032) Come credere a coloro che dubitano.
2033) Un uomo saggio crea più occasioni di quante ne trova. (Francis Bacon)
2034) Non ci può essere grandezza senza semplicità. (L. Tolstoy)
2035) Il problema sembra toccare in particolare i "non credenti", perchè poco prima Mirjana dice: "Quando ho parlato alla Madonna dei non credenti, Lei ha detto: 'Voi dovete pregare per loro'. Ma quando recentemente ho rinnovato la domanda, Lei ha detto: 'Che essi si convertano finchè c'è tempo'" (Antonio Socci - Mistero Medjugorje - pag.164)
2036) La testa non comanda mai al cuore, ma diventa sua partner nel crimine. (Mignon McLaughlin)
2037) La Chiesa venera tra i suoi Santi numerosi uomini e donne che hanno servito Dio mediante il loro generoso impegno nelle attività politiche e di governo. (Nota dottrinale)
2038) Ogni uomo nasce gemello: colui che è e colui che crede di essere. (M. Kessel)
2039) Se gli uomini non commettessero talvolta delle sciocchezze, non accadrebbe assolutamente nulla di intelligente. (Ludwig Wittgenstein)
2040) Il vero dinamismo consiste nel pensare e nell'agire sempre con calma, ma senza arrivare mai in ritardo.
2041) Se attingete all'acqua del serbatoio dovete anche riempirlo.
2042) Qualunque cosa che può essere detta, può essere detta in modo chiaro.(Ludwig Wittgenstein)
2043) Il cristianesimo è la religione più materialista che esista.(Citazione ripresa da Bande di legnano - Tracce ott 2005 p.15)
2044) La gioia non è semplicemente una questione di temperamento, è sempre difficile mantenersi gioiosi: una ragione di più per dover cercare di attingere alla gioia e farla crescere nei nostri cuori.(Madre Teresa di Calcutta)
2045) Gran parte del progresso nella qualità della vita è il risultato dell'opera di individui impegnati a fare ciascuno il proprio dovere con abilità e coscienza. Molte scontentezze personali, nonché tanti difetti dei prodotti e dei servizi, sono la conseguenza del tenere lo sguardo fisso in alto, allo scalino superiore, invece che dritto davanti a sé, al lavoro che si sta facendo.(Laurence Peter)
2046) La libertà non sta nello scegliere tra bianco e nero, ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta.
2047) Non piangere, non indignarti, ma capisci. (Baruch Spinoza)
2048) Per essere persuasivi si deve essere creduti, per essere creduti si deve essere credibili, per essere credibili si deve essere sinceri.
2049) Un giovane senza entusiasmo è come un vecchio senza esperienza. (C.Zuckmaier)
2050) La fatica e il sacrificio non possono essere obiezione.
2051) A Tokyo non sono permesse domande... tutto è dato per evitare che queste possano essere poste, ma ancor prima... che possano essere concepite..Tokyo è già la risposta. (Yury, Tokio)
2052) Voi pensate che il Vangelo sia un insieme di divieti e di obblighi impossibili da seguire (e noi facciamo di tutto per mantenervi in questa disposizione), che se uno si azzardasse a provarci perderebbe la tranquillità e la gioia, nonché i piaceri che la vita può dare. In realtà quel libretto è il Manuale per il Perfetto Uso di voi stessi e se uno lo applicasse 'integralmente' (ti prego, assapora con me questa parola e pensa al disprezzo di cui l'avete circondata: si tratta di un piccolo capolavoro di cesello del nostro Capo) sarebbe felice già sulla terra. (Rino Cammilleri, Consigli del diavolo custode per andare all'inferno senza strafare, Piemme, 2000, pp. 26-27).
2053) Mi capita spessissimo di parlare solo degli altri e non della mia esperienza e di me, soprattutto quando:
1) Vivo tiepidamente, per cui non ho proprio nulla di interessante da raccontare,
2) Oppure vivo distrattamente, per cui non mi accorgo neanche che Cristo mi si fa incontro tutti i giorni, e che se ci stessi di fronte sul serio, di cose da raccontare ne avrei anche io. Da questo punto di vista mi è utile fare ogni sera l'esame di coscienza per chiedermi "Ma oggi quando Cristo mi si è fatto incontro?".(Marina - da sensoreligioso.it)
2054) Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie, quanto in sapere spendere con vantaggio.(Francesco Guicciardini)
2055) Dubitate di chi ha solo grandi certezze e riponete fede in chi ha anche dei seri dubbi, in quanto la vera saggezza sta anche nel saper riconoscere la propria ignoranza, ne fu un classico esempio il grande filosofo greco Socrate, alla base della cui sapienza stava la consapevolezza di sapere di non sapere nulla. (Xavier Wheel)
2056) Le lagne sui valori non convincono nessuno. Iniziamo a raccontare le persone. (Giogio Vittadini - Tempi 21/07/05 pag.22)
2057) Le storie pagane sono Dio che esprime Se stesso attraverso la mente dei poeti, facendo uso delle immagini che vi ho trovato, mentre il Cristianesimo è Dio che esprime Se Stesso attraverso quello che chiamiamo "Realtà". (Clive Staples Lewis 1898-1963 - "Prima che faccia notte" - Racconti e scritti inediti)
2058) La vita è governata da una moltitudine di forze. Le cose andrebbero assai lisce se si potesse determinare il corso delle proprie azioni esclusivamente in base a un unico principio morale, la cui applicazione in un dato momento fosse tanto ovvia da non richiedere neppure un istante di riflessione. Ma non riesco a ricordare una sola azione che si sia potuta determinare con tanta facilità.(Mohandas Karamchand Gandhi)
2059) Non permettere alla lingua di oltrepassare il pensiero. (Anton Pavlovic Checoc)
2060) Come diceva don Giussani non ci faranno sbranare dai leoni, ma ci toglieranno la libertà d'associazione, la libertà di costruire, di educare, di andare in missione. (Stefano Alberto "Don Pino", Tempi 21/07/05 - pag.10)
2061) La tenerezza è la sensibilità verso la gioia dell'altro, una sensibilità tesa ad augurare ed affermare la gioia dell'altro. (Don Gius)
2062) Nessuno di noi vive per se stesso. (7 Romani 14)
2063) Cerco ed ho sempre cercato una società più giusta poiché quella comunista, che intellettualmente ho condiviso, si è rivelata feroce e disperata, disumana fino alla distruzione, la sua verità menzogna ideologizzata. (Massimo Caprara, Tempi 28/07/04)
2064) È una misteriosa vicenda iniziata di mercoledì 24 giungo 1981..caldo pomeriggio...
Adesso tutti la vedono, è proprio all'inizio della collina, saranno duecento metri: è una giovane donna, ha un bimbo in braccio e una corona sulla testa e fa cenno di avvicinarsi...(Antonio Socci - Mistero Medjugorje - pag.9 e 17)
2065) Che meraviglia! Quel che io vivo oggi è successo anche a loro allora! ... e non 'Quel che è successo a loro è successo a me' ma quello che è successo a me è successo a loro'... prima si vede quello che è successo a me... (Ragazza di Novosibirsk dopo aver sentito la spiegazione di Giovanni e Andrea fatta da Don Paolo) (Luigi Giussani, pag.322 "Dal temperamento un metodo" BUR 2002)
2066) Se vi separate dall'amico, non addoloratevi, perché la sua assenza vi illuminerà su ciò che in lui amate. (Gibran Kahlil Gibran)
2067) L'opera d'arte è sempre una confessione. (Umberto Saba)
2068) Molto spesso all'origine di un malumore c´è il verbo volere. (Anonimo)
2069) Operare senza regole rende sempre il lavoro più faticoso.
2070) Ciò che oggi sembra impossibile potrebbe essere fattibile domani. (Agni Yoga)
2071) Spesso l'uomo concentrandosi sui mezzi perde di vista lo scopo. (A. Schopenhauer)
2072) Il saggio non dice tutto quello che pensa, ma pensa tutto quello che dice. (Aristotele)
2073) Quando tutti pensano nello stesso modo, nessuno pensa molto. (Walter Lippmann)
2074) L'essenza di un uomo si trova nei suoi difetti. (Francis Picabia)
2075) Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori. (Fabrizio De Andrè)
2076) Chi guarda, vede. (Paracelso)
2077) Le ricchezze in mano al sapiente servono, in mano ad uno stolto comandano. (Seneca)
2078) Domandare l'impossibile: questa è la vera conversione, dove tutta la ragione dell'atto è la presenza di un Altro. (Luigi Giussani, pag.84 "Dal temperamento un metodo" BUR 2002)
2079) ...un testo dell'allora cardinal Ratzinger che spiega che "la politica è l'arte del compromesso" dove per compromesso non si intende l'inciuco ma la compromissione con la realà e con l'altro.(Raffaello Vignali, Presidente CDO - Tempi 01/09/05 pag.8)
2080) La differenza essenziale tra le azioni e le opere sta nel fatto che le azioni hanno vita effimera, mentre le opere restano. Le opere infatti sono di qualità ben superiore in quanto frutti dell'intelligenza pura e innocente che esala come profumo dal mondo della volontà. (Arthur Schopenhauer)
2081) Si possono dire bugie, si può mentire agli altri. Mentire a se stessi è difficilissimo, quasi impossibile. (Gianluigi Da Rold)
2082) Diceva un foglio bianco come la neve: "Sono stato creato puro, e voglio rimanere così per sempre. Preferirei essere bruciato e finire in cenere che essere preda delle tenebre e venir toccato da ciò che è impuro". Una boccetta di inchiostro sentì ciò che il foglio diceva, e rise nel suo cuore scuro, ma non osò mai avvicinarsi. Sentirono le matite multicolori, ma anch'esse non gli si accostarono mai. E il foglio bianco come la neve rimase puro e casto per sempre, puro e casto ma vuoto.(Kahlil Gibran)
2083) ...È facile essere pazzi; è facile essere eretici...difficile è conservare la propria testa. (Gilbert K. Chesterton) (Antonio Socci - Uno strano cristiano - pag.65)
2084) Non temo la cattiveria dei malvagi, temo piuttosto il silenzio dei giusti.(Martin Luther King)
2085) Quelli che non si ritrattano mai amano se stessi piu che la verità.(Joseph Joubert)
2086) Non è l'incompetente a distruggere un'organizzazione... Sono coloro che avendo conseguito un risultato, vogliono riposare sugli allori. (Charles Sorenson)
2087) È il piccolo tempo libero che mi educa... è l'uso di quel tempo che è solo mio, in cui posso fare "ciò che ho voglia". Ci formiamo così una mentalità, un modo quasi istintivo di concepire la vita tutta... (Don Gius)
2088) All'origine dell'Universo c'è l'intelligenza creatrice di Dio o tutto si è prodotto casualmente. Per vedere quale delle due "ipotesi" è più ragionevole, basti sapere che in una sola cellula del corpo umano sono contenuti, si calcola approssimativamente, 53 miliardi di molecole proteiche, 166 miliardi di molecole lipoidiche, 2.900 miliardi di "piccole molecole" (tra le quali i glicidi e vari altri composti) e 250.000 miliardi di molecole di acqua e in più gli acidi nucleici. Ora, come prima, delle due l'una: a tutto questo immenso insieme di elementi si coordina e opera ordinatamente per "caso", oppure è frutto di un progetto di una Intelligenza (Dio). A noi sembra più logico - e ragionevole - pensare che il "caso" non coordina un bel niente. Dunque non resta che ammettere Dio. Dimenticavo: si calcola che in un corpo umano esistano circa 60.000 miliardi di cellule come quella sopra descritta. Si può parlare ancora di "caso"?
2089) Per costruire bisogna che prima sia vinta la malvagità della menzogna. (Luigi Giussani, pag.310 "Dal temperamento un metodo" BUR 2002)
2090) Il progetto laicista sulla storia e sul mondo ha mostrato i suoi equivoci ed ha fallito; nel vuoto delle ideologie che è anche luogo di attese e di speranze, la fede può e deve tornare ad essere la proposta di vita autentica e di civiltà per l'uomo. (Luigi Negri, Fuga dal mondo? Piedi per terra, occhi al cielo, in Litterae Communionis, apr. 1985).
2091) L'amore vero tra un uomo e una donna consiste nel non sopraffarsi mai, in un continuo scambio, in un donarsi senza aspettarsi nulla di ritorno, tanto se l'amore è reciproco poi la ricompensa arriva. È un fatto di intelligenza: uno dei due deve sempre cedere, l'importante è capire quale dei due al momento è in difficoltà. Per me la gioia era vedere lui felice, e per lui era lo stesso. È stato sempre così, da quando ci siamo fidanzati che io avevo 13 anni e lui 18. Ci siamo sposati che ne avevo 18. (Margherita Coletta vedova di Nasiriyah)
2092) Perchè noi tante volte abbandoniamo l'umanità di coloro che stanno accanto a noi nel lavoro, o come compagni di cammino della vita, perchè li abbandoniamo? (Jullian Carron, Tracce lug/ago pag.131)
2093) L'aspetto più sublime della dignità dell'uomo non consiste solamente nel lavorare senza sosta nel proprio sviluppo, ma anche nel cercare passo dopo passo ciò che egli è e che deve diventare. (Michel Quoist)
2094) Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ero forestiero e mi avete ospitato, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi... Ogni volta che avete fatto una di queste cose a uno solo dei miei fratelli, l'avere fatto a me.(Matteo)
2095) Da anni noi cattolici poniamo una domanda: se l'embrione al primo stadio non è un essere umano, qualcuno dovrebbe dire in quale momento preciso lo diventa e non così, per convenzione, ma con un certo appiglio scientifico. Stiamo aspettando una risposta. Io ancora non l'ho sentita. (Gian Guido Vecchi)
2096) Non abbiate paura di andare lentamente, abbiate soltanto paura di restare immobili.
2097) La vita, tutte le vite, lunghe o brevi che siano, sono come un'ascesi ininterrotta tra gioie e dolori, il compiersi di vicende irripetibili, come scrivevo all'inizio di questo personale racconto. Il significato di ogni esistenza si trasfigura nella memoria e raccoglie i frutti di tutti gli incontri che nel tempo diventano un unico incontro con il destino e con quella Persona, la quale, duemila anni orsono irruppe nella Storia per redimerci e salvarci. Anche se mala tempera currunt, nelle case, nelle strade e nella società tutta molti cuori ardono nell'attesa. (Mario Marcella, Una vita in fabbrica, Maurizio Minchella Editore, 1998, p. 100).
2098) Meglio dare che prendere. Ma a volte può esserci più umiltà nel ricevere che nel donare.(Soeren Kierkegnard)
2099) Nell'immaginario collettivo, nutrito da scuola e mass media, la cosiddetta "Riforma" protestante del XVI secolo passa per essere il tentativo riuscito di liberare dal monopolio cattolico, dall'intolleranza papale, dall'asfissiante dogmatismo della Chiesa l'autentica fede cristiana, rendendola con ciò più pura, conforme al vangelo e rispettosa della libertà di coscienza. Pochi sanno che il promotore di tale "Riforma", l'eretico Martin Lutero, aveva sulla tolleranza idee tutt'altro che encomiabili. Nel 1543, a proposito degli Ebrei, scriveva in un testo intitolato Degli Ebrei e delle loro menzogne: "Che si brucino le loro sinagoghe, ovvero le loro scuole e ciò che non viene bruciato sia coperto di terra... si distruggano le loro case... e poi li si metta sotto un tetto o in una stalla, come gli zingari, si tolgano loro tutti i libri di preghiera e i testi talmudici, che insegnano tali idolatrie, menzogne, maledizioni, bestemmie... si vieti sotto pena capitale ai loro rabbini di insegnare... che si diano a robusti e fiorenti ragazzi e ragazze di razza giudaica trebbia, vanga, conocchia, fuso, e che guadagnino il loro pane col sudore della fronte".
2100) Spesso le persone fanno arte, ma non se ne accorgono. (Vincent Van Gogh)
2101) Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande. (Charles p. Steinmetz)
2102) Ciò che vince il limite è l'amore, l'accoglienza, l'ospitalità: uno che ti prende così come sei. (Giancarlo Cesana)
2103) Quanto sai non deve impedirti di sapere quanto dovresti.(Carlo Dossi)
2104) Centinaia di volte al giorno, ricordo a me stesso che la mia vita dipende dal lavoro di altri uomini, vivi e morti, e che devo incitarmi a dare nella stessa misura quello che ho ricevuto e che tuttora ricevo.(Albert Einstein)
2105) Quando ho più idee degli altri, do agli altri queste idee; se le accettano, questo è comandare. (Italo Calvino)
2106) L'amore è lo scopo finale della storia del mondo, l'amen dell'universo. (Novalis)
2107) Dio è la speranza del forte, e non la scusa del vile. (Plutarco)
2108) Il bene che fai verrà domani dimenticato. Non importa, fa il bene. (Madre Teresa di Calcutta)
2109) Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare. (Winston Churchill)
2110) Non abbiate fretta perchè c'è il tempo, non abbiate paura perchè c'è la compagnia. (Luigi Giussani)
2111) Gli alberi dei boschi sono come gli uomini: non c'è n'è uno che sia uguale. È stata una delle mie scoperte da piccolo dev'essere per questo che rifuggo le cose tutte uguali, fatte con lo stampino. (Marco Simi, morto il 17 maggio 2004)
2112) Un episodio assai noto della vita di Padre Pio, nel quale, durante la confessione di una donna che aveva abortito, le mostrò in visione un Papa osannato dalle folle, dicendole che Dio aveva progettato per quel suo figlio un tale ruolo.
2113) I medici non sono al mondo per facilitare la morte ma per conservare a qualunque prezzo la vita. (Thomas Mann (1875 - 1955))
2114) Una donna che non sa essere brutta non è bella. (Karl Kraus)
2115) Don Giussani è un tipo speciale, un autentico vulcano di idee, che ama le grandi sfide. Non per nulla l'ho chiamato grande destabilizzatore e mi conforta che ci sia un uomo del genere che rompe il conformismo e il pensiero unico. (Gianluigi Da Rold)
2116) L'intelletto cerca, il cuore trova. (George Sand)
2117) Mikhail Gorbacev, ricordando quella riunione in cui fu deciso lo smantellamento dell'URSS, dirà: "Ancora oggi non riesco a capire quello che passò per la testa dei deputati russi, ucraini e bielorussi" (Corriere della Sera 30 dic 2001) (pag 142)
2118) Modi garbati e parole dolci hanno il potere di trascinare un elefante per un pelo. (Proverbio persiano)
2119) Mentre procedi per il sentiero della vita vedrai un precipizio. Salta: non è così ampio come pensi. (Iniziazione di un giovane Nativo Americano)
2120) Se vogliamo capire le vere intenzioni degli altri e conoscere il loro animo, non dobbiamo ascoltare ciò che dicono, ma osservare cosa fanno.
2121) Se muoio stanotte cosa posso presentare di questa mia vita? Cosa ne avevo fatto dei talenti che Dio mi aveva dato? (Louis De Wohl, scrittore Tedesco, 1903-1961)
2122) Un pessimista vede la difficoltà in ogni opportunità; un ottimista vede l'opportunità in ogni difficoltà.(Wiston Churchill, 1874-1965)
2123) Chi sa fa, chi non sa insegna.(anonimo)
2124) L'oca è l'animale ritenuto simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne. (Anonimo)
2125) La curiosità ha le sue buone ragioni di esistere. (Albert Einstein)
2126) Conserva l'interesse per il tuo lavoro, per quanto umile; è ciò che realmente possiedi per cambiare le sorti del tempo. (Scritta nella Chiesa di San Paolo - Baltimora, anno 1692)
2127) Il vero banco di prova per il nostro progresso non è tanto se riusciamo a far crescere l'abbondanza di coloro che già hanno troppo, ma piuttosto consiste nel cercare di fornire abbastanza a coloro che hanno troppo poco. (Franklin Delano Roosevelt)
2128) Abbiamo quaranta milioni di ragioni per fallire, ma non una sola scusa. (Rudyard Kipling)
2129) L'uomo che è un genio e non lo sa, forse non lo è. (Stanislaw Lec)
2130) Taglia Corto. (Charles Peguy)
2131) Una cosa bella è una gioia per sempre. (J.Keats)
2132) Non si scoprirebbe mai niente se ci si considerasse soddisfatti di quello che si è scoperto. (Seneca)
2133) La gloria non può fare la gioia di chi l'ha usurpata, non meritata. (Nikolay (Vasilyevich) Gogol (1809-1852))
2134) Risolvi la questione facilmente se, invece di "fare di più" metti "chiedere di più", "domandare di più". Per domandare devi guardare in faccia uno. (Luigi Giussani, pag.178 "Dal temperamento un metodo" BUR 2002)
2135) Me ne stavo coi miei pensieri, quando, senza che nulla ne avesse rivelato l'avvicinarsi, la primavera entrò d'improvviso nel mondo. (Louis Aragon) (Antonio Socci - Uno strano cristiano - pag.79)
2136) È una grazia di Dio quando un uomo, proprio come uno strumento raro, mostra nelle avversità di essere costruito così bene che ad ogni nuova avversità le corde non solo non ne soffrono danno, ma egli ottiene una corda in più nel suo strumento.(VIII A 128) (S. Kierkegaard, Diario, a cura di C. Fabro, vol. 1, Brescia 1962, p.573)
2137) Se uno, poi, rilegge le stesse cose per anni, incomincia a capire: il tempo fa capire. (Luigi Giussani, pag.147 "Dal temperamento un metodo" BUR 2002)
2138) Noi domandiamo un consiglio, ma andiamo cercando approvazione. (Charles Caleb Colton (1780-1832))
2139) S.Paolo: "Dio ha scelto ciò che nel mondo è stolto, per confondere i sapienti. Dio ha scelto ciò che nel mondo è debole, per confondere i forti. Dio ha scelto ciò che nel mondo è ignobile e disprezzato e ciò che è nulla, per ridurre a nulla le cose che sono, perchè nessun uomo possa gloriarsi davanti a Dio" (Antonio Socci - Mistero Medjugorje - pag.131)
2140) La vera poesia può comunicare anche prima di essere capita.(Thomas Stearns Eliot)
2141) Io mi sento di nuovo un uomo perchè provo una grande passione, e la molteplicità in cui lo studio e la cultura moderna ci impigliano, e lo scetticismo con cui necessariamente siamo portati a criticare tutte le impressioni soggettive ed oggettive, sono fatte apposta per renderci tutti piccoli e deboli e lamentosi e irresoluti. Ma l'amore non per l'uomo di Feuerbach, non per il metabolismo di Moleschot, non per il proletario, bensì l'amore per l'amata, per te, fa dell'uomo nuovamente un uomo. (Karl Marx, Lettera alla moglie, da Karl Marx, lettere d'amore e d'amicizia, Savelli, 1979)
2142) Chi ha raggiunto lo stadio di non meravigliarsi più di nulla dimostra semplicemente di aver perduto l'arte del ragionare e del riflettere. (Max Planck)
2143) Se posso, perché per noi è "se si può", non "se uno vuole". Uno vorrebbe fare tutto, ma non si può fare tutto. (Luigi Giussani, pag.106 "Dal temperamento un metodo" BUR 2002)
2144) L'Universo ha 15 miliardi di anni. E per tutto questo lunghissimo tempo miliardi di miliardi di circostanze dovevano andare tutte esattamente come sono andate perchè fossi concepito e nascessi proprio io...Ma allora chi ha il coraggio di pensare che c'è qualcosa di banale, in una esistenza? Nulla è insignificante. Né una parola, né un sorriso, né uno sguardo. Com'è grande la vita di un uomo. (Antonio Socci - Uno strano cristiano - pag.12-13)
2145) La libertà al singolare esiste soltanto nelle libertà al plurale.(Benedetto Croce)
2146) Un pezzo di legno acceso separato dagli altri subito si spegne.
2147) Quando si ha soltanto un martello, tutti i problemi hanno la forma di un chiodo.
2148) Solo uno spirito disperato può raggiungere la serenità, e per essere disperati bisogna aver molto vissuto e amare ancora il mondo.(Blaise Cendrars)
2149) Ottimo è quel maestro che, poco insegnando, fa nascere nell'alunno una voglia grande d'imparare. (Arturo Graf)
2150) A way of seeing, is a way of not seeing. Un modo di vedere, è un modo di non vedere.
2151) Non fatevi influenzare dai pregiudizi. Non dite mai questo ha ragione e questo ha torto. Dappertutto c'è il positivo. Cercatelo e fortificatelo. (Angelica Livnè Calò, insegnante di Storia e Filosofia)
2152) Tutti siamo certamente deboli, lo ammetto, ma il Signore Dio mette a nostra disposizione mezzi tali che, se lo vogliamo, possiamo far molto. Senza di essi però non sarà possibile tenere fede all’impegno della propria vocazione.(San Carlo Borromeo)
2153) Non sprecate tempo a cercare gli ostacoli: potrebbero non essercene. (Franz Kafka)
2154) Teresa Neumann, morta nel 1962, a vent'anni in seguito ad una rovinosa caduta rimase paralizzata. Poi, per un'altra caduta, perse anche la vista. Cominciò a pregare una santa allora non molto conosciuta, la sua omonima Teresa del Bambin Gesù. Riacquistò improvvisamente e istantaneamente la vista il 29 aprile 1923, giorno della beatificazione di santa Teresina. Ritrovò improvvisamente e istantaneamente l'uso delle gambe il 17 maggio 1925, giorno della canonizzazione. Ma il più grande miracolo è che Teresa Neumann rimase a digiuno completo, senza mai mangiare e bere, per ben 36 anni. Fu sottoposta a controlli medici severissimi, ma nessun luminare della scienza seppe spiegare questo fatto. Unico suo nutrimento era l'Eucaristia, che riceveva quotidianamente.
2155) L'esperienza cristiana è oggi in tutto il mondo la difesa dell'io, della libertà, della verità, della giustizia; infatti in tutti i posti dove c'è la Chiesa, essa difende questo io contro ogni dittatura, di destra e di sinistra. (Giorgio Vittadini)
2156) Se esiste il Paradiso, state certi che là c’è mia nonna. Era una donnina così intrisa nella sua Fede da rasentare il misticismo. Tornavo dal cinema dove i cow boy erano stati salvati dal 7° Cavalleggeri arrivati proprio a sei minuti dalla fine: "È la Divina Provvidenza" mi diceva lei. "Ah sì? E se non arrivano i nostri?" "Non è possibile - diceva lei – se non arrivano i nostri, non finisce il film".
2157) Le cose che non si pensano mai tendono a coincidere con l'impossibile: "È impossibile!". Guarire un cieco in un istante: "È impossibile!". E invece è possibile a Dio; non è possibile all'uomo, ma è possibile a Dio. (Luigi Giussani, pag.21 "Dal temperamento un metodo" BUR 2002)
2158) Dio ha fatto l'universo perchè vi germogliasse l'amore. (Victor Hugo)
2159) Viviamo tutti sotto il medesimo cielo, ma non tutti abbiamo il medesimo orizzonte. (K. Adenauer)
2160) Le cose che il Signore ci dà, quelle dolorose, e ripeteva quelle più dolorose, quelle intensamente dolorose, sono quelle che ci danno l'occasione di andare da Gesù, e di vedere la Sua Vittoria. (Jullian Carron, Tracce lug/ago pag.132)
2161) Alcune cose saranno sempre più forti del tempo e della distanza, più profonde del linguaggio e delle abitudini: seguire i propri desideri e imparare a essere se stessi, condividendo con gli altri la magia di quella scoperta.
2162) Dai frutti che si capisce se un albero è buono!
2163) Un tempo gli operai non erano servi. Lavoravano. Coltivavano un onore, assoluto, come si addice a un onore. La gamba di una sedia doveva essere ben fatta. Era naturale, era inteso. Era un primato. Non occorreva che fosse ben fatta per il salario o in modo proporzionale al salario. Non doveva essere ben fatta per il padrone né per gli intenditori né per i clienti del padrone. Doveva essere ben fatta per sé, in sé, nella sua stessa natura. Esigevano che quella gamba fosse ben fatta. E ogni parte della sedia che non si vedeva era lavorata con la medesima perfezione delle parti che si vedevano. Secondo lo stesso principio con cui costruivano le cattedrali. (Charles Péguy)
2164) Un uomo malvagio diventa anche peggiore quando finge di essere un santo. (Francis Bacon)
2165) Non scegliere mai il tuo the in fretta perché poi te lo devi bere.(anonimo)
2166) Vedere per prevedere; prevedere per provvedere. (Auguste Comte)
2167) I misteri si svelano al cuore che non si stanca di attendere
2168) Gli uomini che non hanno mai tempo sono quelli che fanno pochissimo. (George Cristoph Lichtenberg)
2169) C'è sempre un modo giusto e un modo sbagliato, e il modo sbagliato sembra sempre il più ragionevole. (George Moore)
2170) Noi dobbiamo lottare per la bellezza, perché senza la bellezza non si vive. E questa lotta deve investire ogni particolare altrimenti come faremo un giorno a riempire piazza S.Pietro. (Don Giussani - Varigotti 1964)
2171) Uno dei fenomeni mistici che ebbero per protagonisti molti santi è classificato dai manuali con il titolo di "Veglia o privazione prolungata del sonno". La storia ci ha consegnato casi straordinari: S.Macario di Alessandria passò vent'anni di seguito senza dormire, S. Coletta dormiva un'ora la settimana e una volta nella sua vita rimase un anno intero senza mai dormire. S.Ludovina dormì soltanto per un tempo equivalente a tre notti in un periodo di oltre trent'anni. S Pietro d'Alcantara dormì soltanto un'ora e mezza ogni giorno per quarant'anni di vita. La B. Agueda de la Cruz passò gli ultimi otto anni della sua vita in veglia costante. Gli esempi sopra riportati sono storicamente documentati. Il sonno, come l'alimentazione, è assolutamente necessario per la conservazione della vita...
2172) Il preconcetto: idee e immagini sui valori, sui significati delle cose che uno recepisce (quasi per osmosi) dall'ambiente.
2173) Un politico pensa alle prossime elezioni; un uomo di stato alla prossima generazione. (John Clarke)
2174) Pensate che Gesù ha dato a Pietro, che l'aveva tradito, la Chiesa. Come se un amico vi sfasciasse la macchina che gli avete prestato voi non gliela riprestereste più una volta,Gesù, invece, a Pietro non solo gli ha ridato la macchina, ma anche il garage.
2175) Chi non riesce ad anticipare gli eventi, non potrà che subirli.
2176) Chesterton aggiungeva:"...Pietro fu crocifisso e crocifisso con la testa in giù. C'è una cosa più ridicola dell'immaginare questo vecchio e rispettabile apostolo con la testa in giù e i piedi in aria? Il vostro umorismo moderno è riuscito a immaginare qualcosa di più gustoso? Ma in realtà quale fu il risultato? Con al testa in giù e le gambe in aria Pietro è ancora Pietro, per l'umanità: sebbene con la testa in basso, egli non cessa di dominare l'Europa ancora oggi, e milioni di creature non respirano che nella sua Chiesa. (Antonio Socci - Uno strano cristiano - pag.114-115)
2177) Papa Giovanni Paolo II ha beatificato 233 MARTIRI spagnoli, uccisi dalle milizie comuniste in odio alla fede negli anni della guerra civile spagnola (1936-1939). Si tratta di sacerdoti, suore e laici, che diedero la vita per testimoniare la loro fedeltà a Cristo e alla Chiesa cattolica. La gran parte di essi proveniva dalle regioni di Valencia e della Catalogna. Con questa nuova beatificazione, sale a 1229 il numero dei cattolici beatificati da Papa Giovanni Paolo II, in 124 cerimonie. Lo scrittore Vittorio Messori, presente alla cerimonia, ha ricordato in una intervista come nel corso della persecuzione spagnola furono oltre 7.000 i sacerdoti, i religiosi e le religiose uccise dai comunisti.
2178) Una cosa che fai è vera se alla fine non ti devi fare applaudire. (Don Negri)
2179) La tolleranza della violenza ha provocato l'esacerbazione della violenza. (Patrice Canivez)
2180) Il poeta guarda il mondo come un uomo guarda una donna. (Wallace Stevens)
2181) L'anima libera è rara, ma quando la vedi la riconosci: soprattutto perchè provi un senso di benessere, quando gli sei vicino. (Charles Bukowski)
2182) Esistono profeti ingannatori e falsi maestri di vita. Ci sono innanzitutto maestri che insegnano ad uscire dal corpo, dal tempo e dallo spazio per poter entrare nella "vita vera". Essi condannano la creazione e, in nome di uno spiritualismo ingannevole, conducono migliaia di giovani sulle strade di una impossibile liberazione, che li lascia alla fine più soli, vittime della propria illusione e del proprio male. (Giovanni Paolo II da "Un luogo non un sogno" pag.50)
2183) C'è un proverbio polacco che dice: "Kto z kim przestaje, takim si staje". Vuol dire: se vivi con i giovani, dovrai diventare anche tu giovane. Così ritorno ringiovanito. E saluto ancora una volta tutti voi, specialmente quelli che sono più indietro, in ombra, e non vedono niente. Ma se non hanno potuto vedere, certamente hanno potuto sentire questo "chiasso". Questo "chiasso" ha colpito Roma e Roma non lo dimenticherà mai! (Karol Wojtyla )
2184) Oggi, posto come unico principio indiscutibile quello del Potere (traducetelo come volete, in economia, politica, pubblicità, tirature, audience) tutto il resto è relativo. (Tempi 21/07/04)
2185) Non vedo la passione per la scoperta e la disponibilità a cambiare i propri orizzonti e ad abbattere i propri pregiudizi. (Antonio Socci)
2186) La ragione è la capacità di rendersi conto del reale secondo la totalità dei suoi fattori.
2187) In amore spesso tendiamo a rendere difficile il facile attraverso l'inutile.
2188) Sui rapporti di lavoro ognuno dipende dall'altro. Così gli operai non sono un possesso dell'imprenditore, ma compagni di un'opera comune. La prima dipendenza a cui sottomettersi è la realtà. (Francois Michelin, presidente onorario Gruppo Michelin)
2189) È veramente un periodo in cui ognuno deve cercare e trovare risonanza nell'altro, per fare ciò non è necessario che si vada d'accordo in tutto e per tutto.(H. Siefken, Die Weibe Rose und ihre Flugblatter, Manchester 1994, p.73)
2190) La più grande cosa dell'universo, dice un certo filosofo, è un brav'uomo che lotta contro l'avversità; e tuttavia ce n'è una ancora più grande, ed è il brav'uomo che viene in suo soccorso.(Oliver Coldsmith)
2191) Gli uomini si fidano delle orecchie più che degli occhi. (Erodoto)
2192) Non è tanto importante essere un bambino, ma sapere di essere il bambino di Qualcuno.(Gilbert Cesbron)
2193) Occorre fare degli ostacoli [che incontriamo] dei punti di partenza.(Martin L. King, "La forza d'amare")
2194) Fra due spiegazioni scegli la più chiara. Fra due forme la più elementare. Fra due parole la più breve.(Eugenio d'Ors)
2195) Negli USA menzionano Dio ovunque: nella Dichiarazione di Indipendenza e nell'inno nazionale, sulle banconote e nel giuramento di insediamento del presidente, e nel giuramento di fedeltà recitato dai bambini a scuola. Ma ci sono associazioni di attivisti, dedite a promuovere i diritti civili, nel cui novero fanno rientrare il "diritto" di chiunque "abbia interesse" a non vedere e non sentire niente che abbia a che fare con la Bibbia o con Gesù Cristo... si muovono con successo a far rimuovere le parole e i simboli giudaico-cristiani da ogni testo o luogo possibile immaginabile... ma l'attività di alcune di loro è diventato un proprio business,... per il rimborso delle salatissime parcelle legali. (Alessandra Nucci, Tempi 14/07/04)
2196) Nemmeno lontanamente pensavo di affidare la guarigione dei miei languori spirituali a quei filosofi che ignorano il nome salutare del Cristo. (Sant'Agostino)
2197) Il sacrificio più grande è dare la propria vita per l'opera di un altro. (Don Gius)
2198) Dove regna l'amore si può raggiungere anche l'impossibile. (Proverbio indiano)
2199) Io devo riconoscere, a prescindere dalle simpatie o dalle antipatie che si possono nutrire nei confronti del movimento di Comunione e Liberazione, che il Meeting di Rimini è diventato l'avvenimento più importante per misurare la temperatura del paese. (Gianni De Michelis)
2200) Spes ultima dea - La speranza è l'ultima dea.
2201) La passione più profonda dell'uomo è il suo desiderio di trovare un significato. (Marshall Mc Luhan)
2202) La missione del cristiano consiste, sapendosi amato, nell'aver voglia di dirlo.(L'Heureux)
2203) Critico portando idee nuove, non dando colpe. (Cicerone)
2204) Due sono le grandi gioie nella vita di un uomo: la prima quando per la prima volta può dire Amo, l'altra, ancora maggiore, quando può dire sono Amato. (C. Dossi)
2205) Adesso il problema del chi sei, da dove vieni e dove vai, che è il problema centrale dell'esistenza, ha nella testa dei giovani proprio quella risposta di quel ragazzo: non poniamocela. (Intervista a Giovanni Reale - Tempi 28/07/04)
2206) Gli europei non fanno più figli e cercano di aggirare la fatica del lavoro perché non vedono più un senso in queste due realtà umane. (Maite Barea, economista e docente dell'Università di Madrid)
2207) La vera felicità e soddisfazione nella vita dipende da come vivi ciò che ti appassiona veramente. Solo vivendo con passione raggiungerai la felicità a cui sei destinato. (Paul Bauer)
2208) L'invecchiare è la tendenza a non correre rischi. (anonimo)
2209) Preoccupati del significato, e il bel suono verrà da sé. (Lewis Carroll)
2210) Il primo dovere di chi governa è proteggere la vita e la religione del suo popolo. (San Tommaso D'Aquino)
2211) La libertà è la possibilità, la capacità, la responsabilità di compiersi cioè di raggiungere il proprio destino.
2212) Nulla è così commovente come il fatto che Dio si sia fatto uomo per accompagnare con discrezione, con tenerezza e potenza il cammino faticoso di ognuno alla ricerca del proprio volto umano. (Luigi Giussani) (Antonio Socci - Uno strano cristiano - pag.85)
2213) Il parziale disordine si trasforma in infinito ordine. (Albert Einstein)
2214) Proprio quelli che più dicono di avere a cuore la giustizia si preoccupano solo dei loro contemporanei, dimenticando che c'è un dovere di giustizia anche verso coloro che ci hanno preceduti. Occorre essere giusti non solo verso i vivi, ma anche verso i morti: anzi, più che mai verso questi, perché non possono difendersi; e soprattutto se si tratta di fratelli in una fede della quale non solo noi (checchè ne pensi la nostra risibile superbia di moderni) abbiamo capito da poco le esigenze. (Vittorio Messori, Le cose della vita, San Paolo, Cinisello Bal.mo [MI]1995, p.322).
2215) Molti pensano che avere talento sia una questione di fortuna; forse la fortuna è questione di talento. (Jacinto Benavente y Martinez)
2216) Nessun problema può essere risolto congelandolo. (Winston Churchill)
2217) Più desidero che qualcosa sia fatto, meno lo chiamo lavoro. (Richard Bach)
2218) Una persona orgogliosa crede che tutto quello che fa, è fatto bene; ha sempre ragione; crede che il suo parere sia migliore di quello degli altri.(Santo Curato d'Ars)
2219) Esiste un solo bene, la conoscenza, ed un solo male, l'ignoranza. (Socrate)
2220) Il difetto sta in un'idea sbagliata, che alligna in tutta la cultura moderna: che la libertà consista nell'assenza di ogni legame.(Carlo Dignola - Tracce set 2005 pag.35)
2221) Il fondatore e alfiere del decadentismo letterario francese, l'ateo Joris Cari Huysmans (1848-1907), la cui vita privata era colma di dissolutezze, si CONVERTI al cattolicesimo grazie alla liturgia eucaristica. Pur non credente, andava ad ascoltare il canto gregoriano nella chiesa di un convento di carmelitane scalze a Parigi dove, secondo lui, si cantava perfettamente. Scrive Rino Cammilleri, che ci ricorda questa episodio: "Ma la liturgia è preghiera, la liturgia ben fatta è preghiera ben detta. Non solo, ma poiché la lex credenti riverbera nella lex orandi, lo scrittore finì col trovarsi spiritualmente coinvolto e andò a terminare i suoi giorni in un convento trappista" (Rino Cammilleri, Ufficiale e sacerdote. Il servo di Dio Felice Frinetti omv, San Paolo, Cinisello Balsamo, 1994, pp. 55-56) Amici preti: quando si dice l'importanza della Messa…
2222) I CATTOCOMUNISTI sono quella porzione del popolo cattolico che è convinta di doversi inginocchiare dinanzi al mondo. Appiattiti sulle idee di volta in volta mondane, malgrado tutto convinti che la verità non sia quella indicata da sempre dalla Chiesa, quanto quella che nasce dal confronto dialettico delle opinioni, sono ossessionati dal desiderio di convergere verso le cosiddette forze del progresso. In religione confondono l'apostolato con l'integralismo e provano una sconfinata simpatia per chi ha abbandonato ogni credenza nel soprannaturale; in politica provano un'attrazione fatale verso le sinistre convinti che la democratizzazione delle sinistre è il passo decisivo verso il Paradiso Terrestre. Come sta accadendo anche oggi. (Rino Cammilleri, in Paolo Pugni, Rino Cammilleri: elogio del Sillabo, Studi Cattolici, n. 412, giugno 1995, p. 397).
2223) Se facessimo veramente tutto ciò che siamo capaci di fare rimarremmo letteralmente sbalorditi. (Thomas Edison)
2224) Ricordati che un amico sarà sempre felice per te se tu sarai felice... L'invidia esiste soltanto nel cuore di quelle creature che non sanno accettare la tua felicità. E non sono tuoi veri amici. (S.Bambaren)
2225) Fino a oggi la maggior parte degli scienziati è stata troppo occupata nello sviluppo di nuove teorie che descrivono che cosa sia l'universo per porsi la domanda perchè? (Stephen Hawking) (Antonio Socci - Uno strano cristiano - pag.30)
2226) Raggiungere cento vittorie in cento battaglie non è l'apice della capacità. Sconfiggere il nemico senza combattere, questo è l'apice della capacità. (Sun Tsu)
2227) Il triennio 1936-1939 vide la SPAGNA immersa in una spaventosa guerra civile. Partiti e movimenti repubblicani (anarchici, socialisti e comunisti) si apponevano a militari e civili (monarchici, cattolici e falangisti, guidati da Francisco Franco, che risultarono alla fine vittoriosi, conquistando Madrid nel marzo 1939. Stando alle cifre riportate da Vittorio Messori nel suo Pensare la storia (volume che non deve mancare nella libreria di ogni cattolico non pentito), dal luglio 1936 "nei modi più atroci furono uccisi 4.188 preti diocesani (includendovi i seminaristi, 2.365 frati, 283 suore", a cui si devono aggiungere ben 11 vescovi. È bene ricordare che gli assassini militavano nelle fila dei partiti e movimenti repubblicani. Facciamo nostra, la riflessione di Messori: "Per decenni, anche per certo mondo 'cattolico' sembrò che chi doveva farsi perdonare e far dimenticare, nella tragedia spagnola, fosse la Chiesa, non fossero gli anarchici, i socialisti, i comunisti".
2228) Non conteranno tanto le circostanze in cui ci troveremo, nè gli atti che sapremo compiere, ma la nostra passione per Gesù.(Massimo Camisasca - "Passione per l'uomo")
2229) Guardando i giovani non mi viene in mente niente. (Marcello Veneziani) a me invece viene in mente tutto. (Don Gius)
2230) Una fede che non diventa cultura è una fede apparente.
2231) Molte volte più nelle cose piccole che nelle grandi si conoscono gli uomini coraggiosi. (Baldassarre Castiglione)
2232) Tutto sarà negato, tutto diventerà un credo, si negheranno le pietre della strada; riaffermarle diventerà un dogma religioso. Fuochi verranno attizzati per dimostrare che due più due fa quattro. Spade verranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate. (G.K. Chesterton)
2233) Ci sono spazio e mezzi per ogni uomo vivente. (William Shakespeare)
2234) Senza fondamenta la stabilità dell'edificio resta precaria.
2235) La crescente presenza di musulmani in Italia e in Europa è direttamente proporzionale alla nostra perdita di libertà...Non si può sopravvivere se non si conosce il passato. Noi sappiamo perché le altre civiltà sono scomparse: per eccesso di benessere e ricchezza e per mancanza di moralità e spiritualità... Nel momento stesso in cui rinunci ai tuoi principi e ai tuoi valori... in cui deridi questi principi e questi valori, tu sei morto, la tua cultura è morta e la tua civiltà è morta. Punto e a capo. ...Mi sento meno sola quando leggo i libri di Ratzinger...(Oriana Fallaci, 2005 The Wall Street Journal )
2236) Il genio è colui che vede in un problema o in una circostanza ciò che è essenziale. (Don Gius)
2237) Credo che il silenzio, su una situazione che si prolunga nel tempo e non presenta via di uscita, sia la cosa peggiore perchè si standardizzano i comportamenti e i problemi tendono a incancrenirsi.(Eco S.Gabriele lug-ago 2005, Pag.72 )
2238) Chi ha successo impara dai propri errori. (Associazione dei Taxi di Londra)
2239) Il genio impara solo da se stesso, il talento soprattutto dagli altri. (Arnold Schonberg)
2240) Morire non è nulla; tremendo è non vivere. (Victor Hugo)
2241) Per quanto viaggiamo in tutto il mondo per trovare ciò che è bello, dobbiamo portarlo con noi oppure non lo troveremo. (Ralph Waldo Emerson)
2242) Stimate gli altri migliori di voi. (San Paolo)
2243) ...nell'istante in cui accade l'apparizione, "tutti contemporaneamente cadono in ginocchio. Inizia così la fase di black-out sonoro...non si odono più le loro preghiere"...È il primo sincronismo...
ecco il secondo...Contemporaneamente e senza nessun comando che derivi dall'esterno, i ragazzi riprendono l'effetto sonoro della parlata sempre con le parole: "...che sei nei cieli"...
terzo sincronismo: si ha quando, alla fine, i ragazzi "tutti insieme salutano la Madonna...in quel momento tutti e sei, con assoluto parallelismo dello sguardo, innalzano contemporaneamente gli occhi al cielo" (Antonio Socci - Mistero Medjugorje - pag.97)
2244) L'umiltà è la virtù più difficile da conquistare; niente di più duro a morire del desiderio di pensar bene di se stessi. (Thomas Stearns Eliot)
2245) Difficile non è sapere, ma sapere far uso di ciò che si sa. (Han Fei)
2246) Ma come, proprio noi non facciamo i conti con il Mistero? Continuate a domandare. (Enzo Piccinini ad una coppia in crisi perché non avevano figli)
2247) Alla fine, quelli che vincono sono coloro che pensano di poterlo fare. (Richard Bach)
2248) Nella sua azione pastorale la Chiesa deve percorrere ogni strada per far conoscere e rendere comprensibili all'uomo d'oggi i princìpi morali che scaturiscono dalla fede. Ma una strada non è percorribile: quella che tenta di eliminare la croce di Cristo. I tentativi fatti in questo senso non riusciranno mai, perché un'etica senza partecipazione alla croce di Cristo non sarebbe cristiana. Per la nostra fede cattolica, Cristo è il centro dell'etica. Nell'etica secolare, invece, il centro è l'uomo. (Cardinale Paul Poupard, Quei valori sospesi nel vuoto, in 30GIORNI, marzo 1988, p.74).
2249) Senza sapere nulla, di tutto questo, nè delle segrete cose del Cremlino, Lucia, l'ultima delle veggenti di Fatima (morta il 13 febbraio 2005 (il 13 come il 13 maggio)...il 22 febbraio 2005 (Cattedra di Pietro - 2 giorni dopo il Papa torna in ospedale) è morto Don Luigi Giussani e il 2 aprile 2005 (40-esimo giorno dopo il 22 feb; il 3 apr è la festa della Divina misericordia) il Papa Giovanni Paolo II - NdS), in una delle rarissime interviste dichiarò candidamente: "la consacrazione del 1984 ha evitato una guerra atomica che sarebbe accaduta nel 1985"...
Padre Laurenti..."Vedi Pavel, Medjugorje è la continuazione di Fatima, è la realizzazione di Fatima" (Antonio Socci - Mistero Medjugorje - pag.145)
2250) Per me la realtà era una cosa bella, più bella di qualsiasi teoria o sogno. Al cattolicesimo, al catechismo devo la libertà dalle schiavitù ideologiche. (Manlio Cancogni, giornalista e scrittore toscano, che descrive il suo ritorno alla fede)
2251) Come ti comporti è il riflesso di ciò a cui realmente credi. (Hyrum W.Smith)
2252) La verità fa male, ma è pur sempre la verità. (Lucio Annea Seneca)
2253) La felicità della tua vita dipende dalla qualità dei tuoi pensieri. (Marco Aurelio)
2254) Nel cristianesimo la cosa più importante è trovarsi - per grazia - nel posto giusto, al momento giusto. La grazia più straordinaria è toccata spesso ai peccatori più incalliti e non ai filosofi più raffinati. Bastò ai primi trovarsi senza saperlo in quel luogo a quell'ora. Al ladrone capitò negli ultimi minuti di vita. (Antonio Socci - Uno strano cristiano - pag.61-62)
2255) Un logico non può non sapere che qualunque cosa si crede, si crede senza prove, perchè le "cosiddette" dimostrazioni non possono che ridurre la loro tesi a delle ipotesi, le quali a loro volta devono essere ridotte a delle ipotesi, e cosi via, fino a raggiungere ipotesi che non possono essere dimostrate, pena un regresso all'infinito. Le ipotesi fondamentali, dunque, si credono senza dimostrazione. (Piergiorgio Odifreddi, matematico, Università di torino, QUARK n.54 pag. 91)
2256) Si può perdere il dono della Fede usando la Scienza? Risposta: no. Motivo: non esiste alcuna scoperta scientifica che possa essere usata al fine di mettere in dubbio o di negare l'esistenza di Dio". (Antonino Zichichi, Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo, (Tra Fede e Scienza), Il Saggiatore, 1999, p. 155).
2257) Meglio stare zitti dando l'impressione di essere stupidi, che parlare togliendo ogni dubbio. (Confucio)
2258) La disgrazia crea in certe anime un gran deserto in cui risuona la voce di Dio. (Honore de Balzac)
2259) Se non fate niente di pericoloso, non fate niente.
2260) Per ottenere l'impossibile, si deve pensare l'assurdo; guardare dove tutti hanno già guardato, ma vedere quello che nessuno ha visto. (Anonimo)
2261) ...Padre Renè Laurentin (nel 1984), ne seleziona una trentina,(di casi miracolosi) quelli meglio documentati che si riferiscono a guarigioni fisiche e organiche, avvalorate dai necessari controlli... (Antonio Socci - Mistero Medjugorje - pag.108)
2262) Mi vengono in mente le parole di Marija Pavlovic quando dice, estasiata: "Non si ha idea di quanto sia bella la Madonna, lo è sempre di più, e poi i suoi occhi, la sua tenerezza...Lei è in un modo tale che tutti si innamorano di lei e ci si innamora così tanto che la seguiamo" (Antonio Socci - Mistero Medjugorje - pag.197)
2263) Il risultato non dipende che in minima parte dalle tue doti tecniche. Quello che conta è il tuo modo di pensare, il segreto sta nella tua capacità di porti un traguardo, un obiettivo sul quale investire tutto te stesso. (B. Borg)
2264) Per avere la certezza bisogna cominciare a dubitare. (Proverbio kenyota)
2265) Quando Violaine diceva a Pietro di Craon: "Ah, come è bello il mondo e come sono felice!", lo diceva come un pudore estremo. Quando Pietro di Craon ha risposto: "Ah, come il mondo è bello e come io sono infelice!", era senza pudore. Partiva e rimaneva dentro le circostanze, partiva per rimanere dentro: è finito. Uno nasce per morire: è finito. (Luigi Giussani, pag.164 "Dal temperamento un metodo" BUR 2002)
2266) Gli attentati dell'11 settembre a New York (2985 vittime), dell'11 marzo a Madrid (197 vittime) e del 3 settembre a Beslan (394 morti (176 bambini) e oltre 700 feriti, di cui 80 in gravi condizioni. I dispersi sono 186), come un fulmine a ciel sereno, devastante ma anche rischiatore, ci hanno svegliati da un letargo: è in corso una guerra, l'occidente ha un nemico mortale, esiste un pericolo islamico. (Prof. Roberto Di Mattei)
2267) E noi viviamo, noi respiriamo soltanto se bruciamo e bruciamo. (Eliot)
2268) Non è mai troppo tardi per essere ciò che avremmo potuto essere. (George Eliot)
2269) Non puoi dire di conoscere un uomo finché non hai diviso un'eredità con lui. (Johann Caspar Lavater)
2270) Quando si è cercato dappertutto senza trovare nulla, la soluzione dev'essere là dove si è dimenticato di cercare.
2271) Il cuore dello stupido è nella sua bocca, ma la bocca del saggio è nel suo cuore. (Benjamin Franklin)
2272) Nonostante tutto [la guerra e l'Olocausto di 6 milioni di ebrei] a me sembra che il mondo così come l'ha fatto Dio è buono.(Arendt)
2273) La nostra più grande cura deve essere quella di stare molto attenti alle ispirazioni divine e di essere assolutamente fedeli alle grazie che ci vengono offerte.(Louis Lallemant, Doctrine spirituelle)
2274) Gli uomini sono portati a credere soprattutto quello che capiscono meno.(Michel de Montaigne)
2275) Benedetto XVI sta catturando le folle. Le stesse masse di fedeli che di papa Karol Wojtyla applaudivano il gesto o la frase ad effetto, ma trascuravano quasi del tutto l’argomentare, col nuovo papa si comportano in modo opposto. Seguono le omelie pronunciate da Ratzinger parola per parola, dall’inizio alla fine, con un’attenzione che sbalordisce gli esperti. Per verificarlo, basta mescolarsi alle folle che assistono a una messa celebrata dal papa. Lo stile del nuovo papa è sobrio, a contatto con le masse. La sua espressività simbolica la attinge tutta dalle liturgie, che celebra con grande autorevolezza. Ma al di fuori delle messe, delle catechesi, delle benedizioni, Benedetto XVI è un minimalista. (Sandro Magister)
2276) La misura dell'amore è amare senza misura.
2277) Al termine del processo dell'anno 1633, Galileo fu condannato dal tribunale del Sant'Uffizio alla carcerazione e a compiere alcune pratiche penitenziali. Soprattutto la condanna al carcere ha alimentato l'idea, largamente propagandata nei testi scolastici, di un Galileo prigioniero in un tetro carcere, martire della libertà di pensiero. In realtà, Galileo non passò nemmeno un minuto in prigione. Dopo la condanna venne ospitato a Villa Medici, presso l'Ambasciatore di Firenze. Poi si trasferì nel palazzo dell'Arcivescovo di Siena, che era suo amico (ve lo immaginate, oggi, un cardinale che ospita nella sua residenza un condannato?) e, infine, abitò fino alla morte nella sua casa di campagna, gioiello, ad Arcetri, in periferia di Firenze - Qui potè liberamente incontrare colleghi, allievi ed amici, studiare e comporre il suo capolavoro sulla nuova meccanica.
2278) Una piccola deviazione iniziale diventa col tempo una divergenza incolmabile. (Miyamoto Musashi)
2279) Il piacere può fondarsi sull'illusione, ma la felicità riposa sulla verità. (Anonimo americano)
2280) Evita l'assillo. Non tutte le domande meritano una risposta.
2281) La libertà è tutto, è tutto, perché è il paragone col destino. (Luigi giussani)
2282) Come sono belle le cose che fanno ridere e piangere insieme. (Q.V.Milosz)
2283) I terroristi islamici...finchè non saranno ripudiati dalla loro stessa cultura sarà molto difficile estirpare il fenomeno. (Giuliano Piacenti - Il Giornale 18 lug 2005)
2284) Trai vantaggio dai consigli che un saggio mette egli stesso in pratica.(Hazrat Ali)
2285) L'uomo porta dentro di sè le sue paure bambine per tutta la vita. Arrivare ad non avere più paura, questa è la meta ultima dell'uomo. (Italo Calvino)
2286) Non tutto quel che conta si può contare e non tutto quel che si può contare conta. (Einstein)
2287) Non piangere perché è finito, sorridi perché c'è stato. (anonimo)
2288) Non c'è separazione tra la forma espressiva del mio stato e l'espressione dell'agire del mio io. (Djohan Cavallone)
2289) Comincia fin da ora ad essere quello che sarai in futuro. (San Gerolamo)
2290) Fratello se tu farai alcuna cosa buona con diletto, il diletto passa e la bruttezza resta; ma se tu farai alcuna cosa virtuosa con fatica, la fatica passa e la virtù rimane. (San Camillo De Lellis)
2291) Se tutto l'anno ci fosse vacanza, divertirsi sarebbe tedioso come lavorare. (William Shakespeare)
2292) La vera generosità verso il futuro consiste nel donare tutto al presente. (Camus)
2293) Amare l'umanità è facile, difficile è amare il prossimo. (Henry Fonda)
2294) L'esitazione è caratteristica dell'intelligenza.(Henri de Montherlant)
2295) Nel suo bel libro "Doveroso elogio degli italiani" (BUR, Milano 2001), Rino Cammilleri riporta l'opinione di Leo Moulin, sociologo belga recentemente scomparso, agnostico poi convertito al cattolicesimo poco prima di morire, ex-massone ed ex-socialista, autore, tra altre opere importanti, di L'Europa a tavola. Stando a Moulin, la cucina cattolica è migliore di quella protestante e i motivi vanno ricercati nelle rispettive etiche religiose. Il protestantesimo ha compresso la gioia di vivere e l'uomo, solo davanti a Dio, assume tutto il peso delle sue azioni e delle sue colpe. Il rischio di "schiantarsi" o di fingere virtù che non si possiede è assai grande. Noi cattolici, al contrario, siamo più liberi perché alleviati dall'aiuto della Chiesa, specialmente nella Confessione dove possiamo ottenere con certezza il perdono sacramentale delle nostre colpe. Tutto questo si riflette anche a tavola: noi, più sollevati e gioiosi, amiamo la buona cucina; gli anglosassoni preferiscono il saloon. E si sa: spesso si beve per dimenticare.
2296) L'esser contenti è una ricchezza naturale, il lusso è una povertà artificiale. (Socrate)
2297) ...Vicka che dichiarò: "Io credo che Satana sarà vinto se noi accettiamo i messaggi della Madonna, se ci convertiamo e viviamo come Nostra Signora ci insegna. Allora avremo il periodo di pace (il lungo periodo di pace è la promessa della Madonna di Medjugorje, NdA). Ciò dipende da noi. Se cambiamo, ciò non accadrà. (Antonio Socci - Mistero Medjugorje - pag.155)
2298) La casa è dove si trova il cuore. (Plinio il Vecchio)
2299) Un solo raggio di sole è sufficiente per cancellare milioni di ombre. (S. Francesco d'Assisi)
2300) L'amore che non si rinnova ogni giorno diventa un'abitudine e si trasforma in schiavitù. (Gibran Kahlil Gibran)
2301) Non offrirete nulla con qualche difetto, perché non sarebbe gradito. (La Bibbia 22,20)
2302) Il saggio cerca di schivare ogni potenza che possa danneggiarlo, ma per prima cosa si guarda bene dal far vedere che cerca di evitarla. (Seneca)
2303) Non ci è permesso scegliere la cornice del nostro destino. Ma ciò che vi mettiamo dentro è nostro. (Dag Hammarskjöld)
2304) Cari amici, che avete percorso con ogni mezzo tanti e tanti chilometri per venire qui a Roma, sulle tombe degli Apostoli, lasciate che io cominci il mio incontro con voi ponendovi una domanda: che cosa siete venuti a cercare? Voi siete qui per celebrare il vostro Giubileo: il Giubileo della Chiesa giovane. Il vostro non è un viaggio qualsiasi: se vi siete messi in cammino, non è soltanto per ragioni di svago o di cultura. E allora lasciate che ripeta la domanda: che cosa siete venuti a cercare? O meglio, chi siete venuti a cercare? (Karol Wojtyla )
2305) La mediocrità non conosce nulla di più alto di sé, ma il talento riconosce il genio all'istante.(Arthur Conan Doyle)
2306) Gli uomini dei tempi passati, quelli che a torto chiamiamo "primitivi", avrebbero potuto concepire un Dio a loro statura, che conoscesse la morte, che avesse fatto il mondo come essi facevano i loro vasi di terra o i loro tetti di corteccia. Non è mai avvenuto così [...]. L'uomo di cui scopriamo le ardue tappe superate con fatica, ad una ad una, nella conquista della materia, sembra non aver mai lottato, mai faticato per raggiungere la certezza del Dio unico, principio creatore di tutte le cose [...]. La testimonianza apportata dallo studio delle civiltà, da un estremo all'altro del tempo e dello spazio, ci mostra un uomo rivolto verso l'Invisibile in se stesso in ogni istante della vita quotidiana, come se rimpiangesse una patria perduta. (Jean Servier, L'uomo e l'Invisibile, Rusconi, Milano 1973.pp.122 e 124).
2307) Io so solo che l'uomo fa tutto quello che può, in attesa che il suo destino gli si riveli. (dal protagonista del film "L'ultimo Samurai")
2308) I giovani cercano l'impossibile e, generazione dopo generazione, lo conseguono.(anonimo americano)
2309) Se tu vieni, per esempio, tutti i pomeriggi alle quattro, dalle tre io comincerò ad essere felice.
2310) Un giorno, ero un ragazzino delle superiori, vidi un ragazzo della mia classe che stava tornando a casa da scuola. Il suo nome era Kyle e sembrava stesse portando tutti i suoi libri. Dissi tra me e me: "perché mai uno dovrebbe portarsi a casa tutti i libri di venerdì? deve essere un ragazzo strano." Io avevo il mio week end pianificato (feste e una partita di football con i miei amici), così ho scrollato le spalle e mi sono incamminato. Mentre stavo camminando vidi un gruppo di ragazzini che correvano incontro a Kyle. Gli corsero addosso facendo cadere tutti i suoi libri e lo spinsero facendolo cadere nel fango. I suoi occhiali volarono via, e li vidi cadere nell'erba un paio di metri più in la. Lui guardò in su' e vidi una terribile tristezza nei suoi occhi. Mi rapì il cuore! Così mi incamminai verso di lui mentre lui stava cercando i suoi occhiali e vidi una lacrima nei suoi occhi. Raccolsi gli occhiali e glieli diedi dicendogli: quei ragazzi sono proprio dei selvaggi, dovrebbero imparare a vivere. Kyle mi guardò e disse: grazie! C'era un grosso sorriso sul suo viso, era uno di quei sorrisi che mostrano vera gratitudine. Lo aiutai a raccogliere i libri e gli chiesi dove viveva. Scoprii che viveva vicino a me così gli chiesi come mai non lo avessi mai visto prima, lui mi spiegò che prima andava in una scuola privata. Prima di allora non sarei mai andato in giro con un ragazzo che frequentava le scuole private. Parlammo per tutta la strada e io lo aiutai a portare alcuni libri. Mi sembrò un ragazzo molto carino ed educato così gli chiesi se gli andava di giocare a football con i miei amici e lui disse di si. Andammo in giro tutto il weekend e più lo conoscevo più Kyle mi piaceva così come piaceva ai miei amici. Arrivò il lunedì mattina ed ecco Kyle con tutta la pila dei libri ancora. Lo fermai e gli dissi: ragazzo finirà che ti costruirai dei muscoli incredibili con questa pila di libri ogni giorno! Egli rise e mi passo la metà dei libri. Nei successivi quattro anni io e Kyle diventammo amici per la pelle. Una volta adolescenti cominciammo a pensare al college, Kyle decise per Georgetown e io per Duke. Sapevo che saremmo sempre stati amici e che la distanza non sarebbe stata un problema per noi. Kyle sarebbe diventato un dottore mentre io mi sarei occupato di scuole di football. Kyle era il primo della nostra classe e io l'ho sempre preso in giro per essere un secchione. Kyle doveva preparare un discorso per il diploma. Io fui molto felice di non essere al suo posto sul podio a parlare. Il giorno dei diplomi vidi Kyle, aveva un'ottimo aspetto. Lui era uno di quei ragazzi che aveva veramente trovato se stesso durante le scuole superiori. Si era un pò riempito nell'aspetto e stava molto bene con gli occhiali. Aveva qualcosa in più e tutte le ragazze lo amavano. Ragazzi, qualche volta ero un pò geloso! Oggi era uno di quei giorni, vidi che era un po' nervoso per il discorso che doveva fare, così gli diedi una pacca sulla spalla e gli dissi: "hei, ragazzo te la caverai alla grande!" Mi guardò con uno di quegli sguardi (quelli pieni di gratitudine) e sorrise mentre mi disse: "grazie". Iniziò il suo discorso schiarendosi la voce: "nel giorno del diploma si usa ringraziare coloro che ci hanno aiutato a farcela in questi anni duri. I genitori, gli insegnanti, gli allenatori ma più di tutti i tuoi amici. Sono qui per dire a tutti voi che essere amico di qualcuno è il più bel regalo che voi potete fare. Voglio raccontarvi una storia". Guardai il mio amico Kyle incredulo non appena cominciò a raccontare il giorno del nostro incontro. Lui aveva pianificato di suicidarsi durante il week end. Egli raccontò di come aveva pulito il suo armadietto a scuola, così che la madre non avesse dovuto farlo dopo, e di come si stava portando a casa tutte le sue cose. Kyle mi guardò intensamente e fece un piccolo sorriso. "ringraziando il cielo fui salvato, il mio amico mi salvò dal fare quel terribile gesto". Udii un brusio tra la gente a queste rivelazioni. Il ragazzo più popolare ci aveva appena raccontato il suo momento più debole. Vidi sua madre e suo padre che mi guardavano e mi sorridevano, lo stesso sorriso pieno di gratitudine. Non avevo mai realizzato la profondità di quel sorriso fino a quel momento. Non sottovalutate mai il potere delle vostre azioni. Con un piccolo gesto potete cambiare la vita di una persona, in meglio o in peggio. Dio fa incrociare le nostre vite perché ne possiamo beneficiare in qualche modo. Cercate il buono negli altri. Gli amici sono angeli che ci sollevano i piedi quando le nostre ali hanno problemi nel ricordare come si vola.
2311) Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato. (Albert Einstein)
2312) Memento audere semper (ricordati di osare sempre).
2313) La libertà non è che una possibilità di essere migliori. (Albert Camus)
2314) Spesso è inutile e vana la volontà non di chi intraprende cose facili, ma di chi vuole che siano facili le cose che ha intraprese. (Lucio Anneo Seneca (4 a.C. - 65 d.C.))
2315) Vedi di non chiamare intelligenti soltanto quelli che la pensano come te.(Ugo Ojetti, 1871-1946)
2316) Dobbiamo pensare che Cristo resterà sempre un segno di contraddizione. Non è possibile annunciare il suo Vangelo in modo che nessuno se ne dispiaccia. Poiché chi scrive o predica con parole così velate da non ferire nessuno, non può consolare o entusiasmare nessuno. Solo se noi nello smarrimento spirituale, di cui ancora non si prevede la fine, diamo ai fedeli chiarezza, sicurezza, consolazione e coraggio, allora soltanto quelli che cercano Dio ci aiuteranno con sorprendente spirito di sacrificio a continuare l'opera che ci è affidata dalla Chiesa. (P. Werenfried van Straaten, Dove Dio piange, Edizioni Aiuto alla Chiesa che soffre. Roma 1994,p.8).
2317) Il duro lavoro stanca, la noia uccide.
2318) I collaboratori determinano non solo se qualcuno verrà accettato come leader, ma anche se il leader sarà efficace.
2319) Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro. (Proverbio turco)
2320) L'umiltà non fa cadere; al contrario, risolleva dalla caduta coloro che la possiedono. (Barsanufio di Gaza)
2321) L'amicizia è un'affezione pura, senza ritorno.(Luigi Giussani, "Tu o dell'amicizia", p.158).
2322) La cosa più bella che sento su di me è la pietà che il Signore ha per me, che gli amici veri hanno per me.
2323) La maniera migliore per sfuggire ad un problema è risolverlo.
2324) Quando scoprirò chi sono, sarò un uomo libero. (Ralph Ellison)
2325) L'ideologia non è l'ingenua accettazione del visibile (cioè del reale), ma la sua intelligente cancellazione.(Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo, Ed. Di Comunità, Milano 1996, p.649) (Juliàn Carròn - Qualcosa dentro qualcosa - La Thuile - 27-31 ago 2005, p.10)
2326) Tutte le risposte sono a nostra disposizione, basta solo scegliere le domande giuste per vincere. (Anthony Robbins)
2327) Il Cristianesimo è l'unica religione tremendamente innamorata della vita. (Halley Mora, scrittore paraguayano)
2328) Le opere che amiamo sono quelle che fanno pensare. In esse cerchiamo il silenzio da cui sono nate le parole.(Augustin Guillerand)
2329) Il tempo non si disegna, non si vede, ma si trascorre lentamente o velocemente. Litigando, piangendo, ridendo, ecc.... questi "puntini" sono infiniti perchè nella vita c'è sempre qualcosa da fare. (Rachele, 7 anni, da un tema sul capodanno - tracce feb 2005)
2330) Se si vive una giornata senza innamorarsi della pietà verso Cristo, dell'amore a Cristo, della carità è come una giornata persa (...) È la persona del singolo, è l'anima che conta, che è all'origine del valore; ma è il singolo in cui questo deve contare, è il singolo che non puó essere dimenticato in nulla, e il fatto che la sua persona veramente c'entri, conti. (mandata da Donatella)
2331) Non v'è nulla di più pericolo di un uomo che, in nome del bene, presuma di essere lui, con la sua intelligenza, la sua scienza, la sua tecnica, la risposta definitiva al male. (Emanuele Boffi)
2332) Un uomo di genio non commette errori: i suoi sbagli sono l'anticamera della scoperta. (James Joyce)
2333) La fede innocua non serve a nessuno. (credo che sia una frase detta a "braccio" da Papa Benedetto XVI il 13/11/05 sentita al TG)
2334) Di quelli che si vergogneranno di me anche io mi vergognerò. (Vangelo)
2335) È impossibile godere appieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare. (Jerome K. Jerome)
2336) Prendi, Signore, il poco che ti offro, il nulla che sono e dammi il tanto che spero, il Tutto che sei. (Maria Letizia Galeazzo. Cilla)
2337) Mi sento al sicuro solo laddove mi accorgo che c'è un amore assolutamente disinteressato.(Sophie Sholl, Briefe und Aufzeichnungen, p.292, La Rosa Bianca)
2338) Per arrivare a ciò che non sapete dovete percorrere la strada dell'ignoranza. (Thomas Eliot)
2339) Soprattutto di questi tempi, sarà bene che ciascuno di noi - di noi cui ancora preme dirci "cattolici" - non dimentichi che l'unità della Chiesa si fa attorno alla Scrittura, al Credo, all'Eucaristia, alla Tradizione; non attorno alle opinioni sociali e politiche, per le quali non esistono - nè possono esistere - dogmi. (Vittorio Messori, Le cose della vita, Paoline, 1995 p. 11).
2340) Volere è poco: bisogna desiderare ardentemente per raggiungere lo scopo. (Ovidio)
2341) Le cose non sempre sono così come appaiono. (Bernard Baruch)
2342) Nell'anno 1936 fu trovata a Pompei, incisa su una colonna, una combinazione di cinque parole, disposte a quadrato, ciascuna composta di cinque lettere, che si possono leggere sia da sinistra a destra che da destra a sinistra. E il noto "quadrato magico", un simbolo certamente cristiano. Le lettere, disposte a forma di croce, compongono per due volte la parola "Paternoster", con la lettera "n" che funge da cardine dei due bracci e con le lettere "A" e"O" che indicano "Alfa" e "Omega". Tutto questo dimostra che: 1) prima dell'anno 79, anno dell'eruzione vulcanica che seppellì la città, a Pompei vivevano dei cristiani; 2) vi era già noto il culto della Croce; 3) si conosceva il Paternoster in lingua latina e questo vuol dire che il vangelo era già stato tradotto; 4) vi era conosciuta la simbologia dell'Alfa e dell'Omega, tipica di san Giovanni. Evidentemente questi scrisse Vangelo e Apocalisse prima di quell'anno. Per finire: sopra il "quadrato magico", sulla stessa colonna pompeiana, fu trovato inciso un triangolo, simbolo evidente della Trinità.
2343) La prima condizione di ogni comunicazione del vero è assolutamente la personalità. (Luigi Giussani, pag.270 "Dal temperamento un metodo" BUR 2002)
2344) Uno è molto più posseduto quando è perdonato che quando è posseduto. Tant'è vero che un uomo può possedere una donna recalcitrante; ma quando uno è perdonato, è posseduto anche se non è preso. Uno si sente amato quando viene abbracciato, ma uno che è guardato con ammirazione e con amore, oppure che, se ha offeso,è guardato con uno sguardo di perdono, è molto più abbracciato che se è abbracciato. Perché lo sguardo del perdono ti penetra molto più che l'eco dell'abbraccio. (Luigi Giussani, pag.68 "Dal temperamento un metodo" BUR 2002)
2345) Gesù era un uomo come tutti gli altri, era un uomo senza possibilità di eccezione alla definizione di uomo; ma quell'uomo disse di sè cose che altri non dicevano, parlava e agiva in un modo diverso da quello di tutti. Segno di tutti i segni. La sua realtà, una volta conosciuta, era sentita, guardata e trattata, da chi era stato percosso dalla sua presenza, come segno di un'altra, rimandava ad altro... Gesù non concepiva l'attrattiva sua sugli altri come riferimento ultimo a sè, ma al Padre.(Luigi Giussani, L'uomo e il suo destino, op.cit. p.129)
2346) Per uno che sappia appena tenere in mano una spada è sempre un onore accettare un duello. (Chesterton)
2347) Tutti gli uomini, sono stati introdotti all'amore, non attraverso un discorso, ma innamorandoci di qualcuno, o essendo amati da qualcuno; e così abbiamo capito, dall'interno dell'esperienza, cos'è l'amore. (Jullian Carron, Tracce lug/ago pag.129)
2348) Cari giovani, non dubitate dell'amore di Dio per voi! Egli vi riserva un posto nel suo cuore e una missione nel mondo. (Karol Wojtyla )
2349) Nel giornalismo di oggi è più interessante "sparare un'ipotesi" suggestiva, piuttosto che descrivere un'evidenza.(Gianluigi Da Rold - Tempi 1/9/05 pag.29)
2350) Parlano, parlano di libertà, ma quando vedono un individuo veramente libero, allora ne hanno paura. (da "Easy rider - Libertà e paura")
2351) Anche mio marito aveva una fede incrollabile, ma lui la viveva agendo: metteva in pratica il Vangelo a volte anche senza saperlo, perché con la vita che faceva non lo leggeva tanto quanto me, ma lo viveva giorno per giorno. (Margherita Coletta vedova di Nasiriyah)
2352) La vita è una cella un po' fuori dell'ordinario, più uno è povero più si restringono i metri quadrati a sua disposizione. (Vasco Pratolini)
2353) Molti sanno discutere, pochi conversare. (A. Bronson Alcott)
2354) Non esiste alcun teorema di matematica che neghi l'esistenza di Dio. Nè esiste alcuna scoperta scientifica che neghi Dio. Pertanto, attraverso l'uso più rigoroso della Ragione, e lavorando nell'ipotesi che non esista il Trascendente, si arriva a un risultato chiarissimo: nè la Logica Matematica nè la Scienza permettono di concludere che Dio non esiste. Non è quindi corretto dire che l'Ateismo ha come fondamento le grandi conquiste della Logica Matematica e della Scienza. (Antonino Zichichi, Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo, il Saggiatore, Milano 1999, p. 156).
2355) Chi non possiede non deve temere di perdere. (Seneca)
2356) Esaminate in un uomo il motivo che lo fa agire, la meta a cui tende. Osservate poi di cosa egli si compiace: dopo questo che cosa vi potrebbe più nascondere?
2357) Per un adulto un errore non è una cosa della quale star male, è una cosa dalla quale imparare.
2358) In questi 40 anni chi ha difeso per tutti la verità non sono stati né i noglobal né i potenti, ma il Papa, che nello stesso tempo ha sempre parlato a favore dell'occidente e della libertà, poi è andato dagli africani e ha parlato della povertà. (Vitta)
2359) Senza l'entusiasmo non si può vincere nessuna grande battaglia. (Anonimo)
2360) Si può sopportare il dolore da soli, ma ci vogliono due persone per provare gioia
2361) Abbiamo una vita sola. Nessuno ci offre una seconda occasione. Se ci si lascia sfuggire qualcosa tra le dita, è perduta per sempre. E poi si passa il resto della vita a cercare di ritrovarla. (Rosamunde Pilcher)
2362) L'orgoglio è la virtù dell'infelice. (François Auguste Visconte di Chateaubriand René)
2363) Per suscitare in un bambino la fiducia in se stesso, la stima e la consapevolezza delle proprie capacità, per stimolare la sua crescita come essere umano capace di affrontare la vita e le sue difficoltà, è necessario che, almeno una volta nella vita, abbia potuto fare l’esperienza di un incontro, di uno sguardo capace di valorizzarlo, di dargli fiducia, di comprenderlo e di accoglierlo. (Lucia Castelli, medico, pediatra, cooperante AVSI in Uganda.)
2364) Arrigo Sacchi sul calcio italiano: "Lo ripeto, non abbiamo l'umiltè dei francesi, né il coraggio degli spagnoli: quelli si fanno infilzare anche dai tori, noi no, siamo utilitaristi. Ma sono tutti superiori a noi, tutti straordinari: guardate i giapponesi che si ammazzano per la Patria, fanno i kamikaze, noi non vinceremo più finché non avremo il coraggio di ammazzarci. Persino gli indiani si infilano i chiodi, quei fachiri e noi?" (Maurizio Crozza)
2365) Hai mai provato a gettare un sasso in un lago? Il sasso cadendo nell'acqua crea tanti cerchi concentrici. L'Appartenenza è un insieme di cerchi. (Efraim Grinboin, rabbino di Gerusalemme)
2366) Dal nulla ho tratto un nuovo mondo. (Janos Bolyai, mentre comunicava al padre la scoperta della geometria non euclidea)
2367) Se si guarda troppo fisso una stella, si perde di vista il firmamento. (Edgar Allan Poe da 'Eureka')
2368) Il primo moto dell'anima non ci appartiene perché viene da di fuori (l'ho già scritto qualche mese fa); ma il secondo (moto dell'anima) sì, perché e' tutto consegnato alla nostra libertà di accogliere una tentazione o respingerla. (Santa Bernardette)
2369) Una corda troppo tirata si è sempre alla fine spezzata.
2370) Il progetto non è nulla, la pianificazione è tutto. (Dwight D. Eisenhower)
2371) Pensa da uomo d'azione e agisci da uomo di pensiero.(Henri Louis Bergson)
2372) Il desiderio dell'impossibile è ciò che caratterizza il mio cuore. (Luigi Giussani, pag.93 "Dal temperamento un metodo" BUR 2002)
2373) Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Naguib Mahfuz)
2374) L'avvenire ci tormenta, il passato ci trattiene, il presente ci sfugge.(Gustave Flaubert)
2375) Nell'umorismo televisivo oggi così in voga spesso si insultano tutti e tutto con un fondo di disperazione che viene sempre miseramente a galla.(Paolo Vites - Tempi 08/09/05 pag.28)
2376) Impara dagli errori degli altri: non puoi vivere così a lungo da farli tutti da te. (Eleanor Roosevelt)
2377) Ricordati: un giusto provoca nel diavolo maggior dispiacere che un milione di ciechi credenti.
2378) Lo scienziato per procedere nella ricerca di nuove frontiere scientifiche ha sempre bisogno di porre domande, non a se stesso, nè ai suoi colleghi, ma direttamente al Creatore, con umiltà. Fare un esperimento, infatti, corrisponde a chiedere la risposta a Colui che ha fatto il mondo. (Antonino Zichichi, Direttore del Centro di Cultura scientifica "Ettore Majorana", in Luce, 10/11/1996).
2379) Certi inveiscono contro altri perchè quegli altri hanno quello che certi vorrebbero. (Henry Fielding)
2380) Se stasera stai per fare qualcosa di cui ti pentirai domani mattina, vai a letto tardi. (Henny Youngman)
2381) In politica, la saggezza è non rispondere alle domande. L'arte di non lasciarsele fare. (André Suarès)
2382) Non c'é speranza senza paura, nè paura senza speranza.(Karol Wojtyla)
2383) Non sprecare lacrime nuove per vecchi dolori. (Euripide)
2384) L'uomo è irragionevole, illogico, egocentrico. Non importa, amalo. (Madre Teresa di Calcutta)
2385) Troppi pensano alla sicurezza invece che alle nuove opportunità, e sembrano temere la vita più della morte stessa. (James Francis Byrnes)
2386) Vincere non è soltanto un verbo, è uno stato mentale. (Anonimo)
2387) Una volta il Dott.Lotti chiese a Padre Pio la sua opinione sull'aborto. Padre Pio pensò qualche secondo e poi rispose: basterebbe un giorno senza nessun aborto e Dio concederebbe la pace al mondo fino al termine dei giorni.
2388) Il ruolo dell'arte non è di riprodurre il visibile, ma di renderlo visibile. (Paul Klee)
2389) C'è qualcosa di più importante della logica: è l'immaginazione. (Alfred Hitchcock)
2390) L'amore è un frammento di infinito caduto sulla terra. (Anonimo)
2391) La vostra lingua vi fa dire le parole a cui l'avete abituata. (Hazrat Ali)
2392) L'uomo che ha visto il mare, non sa più pensare ad altre acque. (Meng Tse)
2393) Errare e non correggersi significa veramente errare. (Confucio)
2394) Evita le persone volgari ed aggressive; esse opprimono lo spirito. (Scritta nella Chiesa di San Paolo (Baltimora). Datata 1692)
2395) L'abitudine appanna spesso la memoria, travolge le tradizioni. (Gianluigi Da Rold - Tracce lug/ago 2005 pag.44)
2396) Giudica un uomo dalle sue domande piuttosto che dalle sue risposte. (Voltaire)
2397) Accingerci a risollevare qualcuno da terra: è il solo motivo che ci autorizza a guardare qualcuno dall'alto in basso. (Jesse Jackson)
2398) Doveva essere notte, perchè questo lume apparisse.(Paul Claudel 1868-1955 )
2399) La vita è un insieme di avvenimenti, di cui l'ultimo potrebbe anche cambiare il senso di tutto l'insieme. (Italo Calvino )
2400) Pur di negare l'esistenza di Dio, alcuni preferiscono attribuire al fantomatico "CASO" l'ordine esistente nell'universo, studiato dagli scienziati. Per dimostrare quanto sia assurdo ricorrere al caso, il fisico Grichka Bogdanov si e preso la briga di calcolare quanto tempo sarebbe stato necessario perché si formasse "casualmente" una sola, minuscola molecola di RNA (acido ribonucleico). II risultato è strabiliante: sarebbero stati necessari almeno 10^15 anni, vale a dire un numero pari a 1 seguito da 15 zeri, cioè un milione di miliardi di anni. È opportuno ricordare che questo è un tempo centomila volte superiore all'età di tutto l'universo. Se per costruire "a caso" una sola molecola di RNA non può bastare l'età complessiva dell'universo, come si sarebbe potuto generare "per caso" l'intero creato?
DIXIT DEFINITIVO
MENÙ | da 1 a 400 | da 401 a 800 | da 801 a 1200 | da 1201 a 1600 | da 1601 a 2000 | da 2001 a 2400 | da 2401 a 2800 | da 2801 a 3000 | da 3001 a 3300 | da 3301 a 3500 | da 3501 alla fine