SENZA PRESENZA, NIENTE DI NIENTE

Il 27 marzo 1999, due mesi prima di morire in un incidente stradale, il, nostro carissimo Enzo Piccinini ebbe un incontro con un gruppo di operatori sanitari di Rimini.
Ecco alcuni appunti di quel dialogo. (da Tracce maggio 2003)


Solo quando non si ama niente le cose possono passare accanto senza lasciare traccia, ma per il fatto che esistono sono già di per sé un grosso interrogativo. Il vero problema è se ami o no, se sei con la faccia rivolta al tuo stomaco o se guardi la realtà come una continua scoperta di qualcosa che non è tuo. Questo vale per chiunque: quando sei a casa tra i fornelli o a pulire il giardino come quando sei in sala operatoria. È chi decidi di amare che fa la differenza, ma amare in questo caso è spogliato da ogni caratteristica sentimentale: è, nuda e cruda, l’affermazione dell’altro.
Da questo punto di vista, è interessante quello che deve cambiare nella nostra specifica professione, nella quale spesso il rapporto viene confuso con una certa familiarità un po’ corposa. Non è amore quello, non è umanità. Amare è innanzitutto un giudizio e un legame profondo, è sentire che l’altro c’entra con te stesso e che quello che fai c’entra con l’altro. Chi hai di fronte è un intero, non è un "pezzo" da trattare. Per questo il nostro lavoro non è esclusivamente un problema di tecnica. Tanto è vero che è ormai accertato che lo stato psicologico del paziente, chiunque si abbia di fronte, decide del processo di guarigione dal 30% al 40%, in alcuni casi fino al 50%. Perché? Perché l’uomo è uno, e la medicina non è solo tecnica. È una considerazione globale che decide del rapporto. Non c’è una realtà senza il suo significato, perché non c’è la realtà senza il Mistero. Non l’ho fatta io e non è giustificabile solo col particolare che vedo io. C’è qualcosa di più grande di me e di te, che è presente misteriosamente, rispondendo al quale c’è veramente quello che c’è. Se no, c’è solo quello che senti, quello che ti va e che hai deciso tu. Nell’inserto sul lavoro (Tracce, n. 11 dicembre 1998; ndr) don Giussani è fantastico: non spiega il lavoro, ma ne dice la condizione di fondo: parla del lavoro come dell’aspetto ideale dell’amore a Cristo. Che significa: a chi rispondi lavorando, a chi e a che cosa? Certo, tu rispondi al capoufficio, ma alla fine la risposta è a qualcosa per cui tutto esiste, per cui tutto è degno di rispetto e di tempo. Senza la Presenza non c’è niente di niente. Nemmeno tua moglie è presente senza il Mistero: di solito, invece, per noi è presente perché la senti; e quando non la senti non c’è più. Al contrario, se c’è la Presenza, tua moglie c’è anche se non la senti, anche se non ti va più. Così è la vita. Questo è il problema; tolto via questo, esiste solo l’istintivo rapportarsi.
Dunque, o si ragiona come tutti o si cambia pelle. Quello che abbiamo incontrato ci insegna che il Mistero esiste nella realtà e questo decide dell’incidenza che abbiamo nel nostro lavoro e nel rapporto con la realtà. Allora si capisce che cosa vuole dire pregare e che cosa vuole dire la comunità.
Vi ricordate la frase: «Ama chi dice all’altro: "Tu non puoi morire"»? Amare significa affermare l’altro, cioè dire all’altro che deve esistere, affermare il suo destino, da dove viene e dove va. Il rapporto tra moglie e marito è emblematico, in questo senso: sono due libertà che devono essere complete e definitive; il termine del rapporto non può essere l’idea che la mia libertà finisce dove inizia la tua. Il matrimonio è affermare quello che realmente ci tiene insieme: l’avvenimento del destino. Perché siamo insieme? Perché abbiamo capito che con tutto il nostro volerci bene, la garanzia dell’orizzonte del desiderio che avevamo nel cuore necessitava di qualcosa d’altro e abbiamo chiamato Cristo a essere testimone del nostro amore.
Bisogna cambiare mentalità, se no ci si accontenta di ragionare come ragionano tutti.
Che cosa vuole dire che partiamo da una mentalità diversa?
Innanzitutto bisogna riconoscere che diverso non è qualcosa che si pensa, ma qualcosa che avviene: c’è qualcosa che si pone, impensato. Il diverso per noi è un avvenimento, non è un pensiero e neanche un comportamento. Noi non abbiamo un certo manuale di regole di buon comportamento in famiglia, piuttosto che sul lavoro o altrove.
Questo non è in bilancio. Il diverso per noi - per cui non ci arrendiamo mai - è che è avvenuta una cosa straordinaria: Dio è diventato Cristo, e questo è accaduto in una cosa esistenzialmente a portata di mano che si chiama “incontro”.
È uno shock che succede nella vita: nella misura in cui lo ospiti, questo cambiamento si dilata e prende tutto fino alle viscere, fino ai particolari, fino all’uso di tutto. Come si documenta nell’esperienza questo ospitare qualcosa che è successo? Nel fatto che divento me stesso seguendo un altro. Allora il problema non è più se sbagliamo o no, ma l’obbedienza, che è un punto di vista anche sull’errore. Esistenzialmente questo è un cammino, per cui l’uomo nuovo non è colui che non sbaglia,l’uomo capace, all’altezza.
Per tutto questo ci vuole un coraggio che uno da solo non si dà. Tutte le volte che sono andato da don Giussani a chiedere consigli su certi miei atteggiamenti professionali, non gli ho mai chiesto di che cosa dovessi fare, ma una consolazione nel fatto che dovevo decidere. Se non c’è una consolazione, uno è disperato. Per questo siamo insieme, per sostenerci nel la nostra battaglia quotidiana.
Tutto il lavoro di oggi è per renderci partecipi di questa vita immeritata e questo comincia a prendere un po’ di affettività nella nostra vita, ma la nostra vita dov’è che gioca tutto? Nell’ambiente. È chiaro che l’ambiente è tutto, ma c’è un punto nell’ambiente che o esiste perché prendi soldi o esiste per qualcos’altro. Cominciamo a pensarci.